
Marketing Digitale e Management delle Community per il turismo e la cultura
Sede Lecce (LE) – Biennio 2025-2027
Figura nazionale: 9.1.1 Tecnico superiore per la progettazione, sviluppo e promozione dell’offerta della filiera turistica
Il corso di Marketing Digitale e Management delle Community per il Turismo è parte dell’offerta di alta specializzazione tecnologica ITS a Lecce orientati alla valorizzazione del settore turistico e culturale. Ha l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di promuovere strategicamente territori, destinazioni e imprese, attraverso l’uso delle principali piattaforme social e della comunicazione digitale.
Il professionista in uscita sarà in grado di valorizzare il patrimonio culturale e le identità locali attraverso contenuti coinvolgenti e strategie di storytelling innovative e accattivanti. La sua formazione gli permetterà di interpretare le trasformazioni del mercato turistico e il sentiment dei viaggiatori; allo stesso tempo, sarà capace di costruire e gestire ecosistemi di promozione collaborativa tra enti, imprese e cittadini, contribuendo attivamente alla narrazione e alla promozione del territorio.
Contesto
Il turismo culturale, negli ultimi anni, ha generato quasi la metà della spesa turistica complessiva. I viaggiatori sono sempre più attratti dalla ricchezza del patrimonio artistico e culturale e ricercano esperienze autentiche e identitarie. In questo contesto, la Puglia si posiziona come sesta regione italiana per attrattività culturale. Ciò ha contribuito allo sviluppo di un turismo culturale ed esperienziale, a cui si unisce la crescente centralità della dimensione digitale. Il social travel è diventato un vero e proprio fenomeno globale. Il presente corso di Marketing Digitale e Management delle Community per il Turismo intende rafforzare la reputazione online delle destinazioni culturali e favorire engagement attraverso le online communities.
Profilo professionale
Il profilo professionale in uscita dal corso di Marketing Digitale e Management delle Community per il Turismo sarà in grado di valorizzare territori, destinazioni culturali e identità locali attraverso strategie di comunicazione digitale, storytelling, branding e coinvolgimento della community. Si occuperà di promuovere forme di turismo accessibili, inclusive ma soprattutto sostenibili e autentiche. Sarà in grado di analizzare il comportamento degli utenti, grazie alle competenze di data analysis, e saprà costruire e gestire una community online, padroneggiandone il linguaggio e la logica e applicando strategie di engagement in grado di generare visibilità e reputazione.
Cosa imparerai
Il corso di Marketing Digitale e Management delle Community per il Turismo consente di acquisire competenze strategiche e operative per:
- Progettare e gestire strategie digitali per la valorizzazione turistica e culturale
- Creare contenuti visivi e narrativi su misura per social media e web
- Costruire e attivare community digitali e reti territoriali
- Collaborare con influencer e stakeholder per campagne di promozione
- Monitorare e analizzare dati per ottimizzare la comunicazione
- Promuovere eventi culturali, itinerari e luoghi del patrimonio con approccio esperienziale
Cosa studierai
Il corso di Marketing Digitale e Management delle Community per il Turismo si articola in unità formative pensate per sviluppare competenze tecniche, gestionali e relazionali. Nel dettaglio:
- Analisi e monitoraggio del fenomeno turistico e del sistema territoriale di riferimento
- Analisi e progettazione di soluzioni innovative per il turismo e la cultura
- Progettazione e predisposizione di offerte turistiche territoriali integrate
- Definizione di politiche e azioni di marketing del prodotto turistico-culturale
- Gestione delle community digitali per la valorizzazione turistica e culturale
Al termine del corso di Marketing Digitale e Management delle Community per il Turismo è possibile operare in diversi ambiti legati al marketing territoriale, alla promozione del patrimonio culturale e alla gestione delle community digitali. I principali settori di impiego includono:
- Aziende che si occupano di marketing territoriale, digital strategy, content creation e di promozione del turismo culturale e identitario
- Imprese culturali e creative e organizzatori di eventi, festival e manifestazioni culturali
- Associazioni e Fondazioni culturali che organizzano e promuovono servizi intorno alla fruizione delle risorse culturali
- Enti di promozione turistica (es. DMO, Agenzie regionali o locali del turismo)
- Assessorati alla cultura e al turismo di Comuni, Province, Regioni
- Tour operator e agenzie viaggi specializzati in turismo culturale o incoming
- Strutture ricettive con forte vocazione esperienziale e culturale
Il corso dura 1800 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:
– 1080 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
– 720 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione e del merito.
- Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore
- Certificazioni lingue straniere Inglese + seconda lingua straniera secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
- Certificazioni relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
- Attestazione HACCP
- EIPASS avanzato, previo superamento esame. (L’ITS agisce come ente certificatore).
- I Diplomi rilasciati a conclusione dei percorsi formativi degli ITS Academy sono validi per i Concorsi ITP (Insegnanti Tecnico Pratici). Il decreto ministeriale n. 246 del 19/12/2023 ha definito la tabella di corrispondenza dei titoli di quinto e sesto livello EQF alle classi di concorso ai sensi dell’articolo 4, comma 10, della Legge 15 luglio 2022, n. 99.
- IL DECRETO-LEGGE 14 marzo 2025, n. 25 ha introdotto nuove regole per il reclutamento del personale nelle Pubbliche Amministrazioni, riservando ai Diplomati degli ITS Academy il 10% dei posti di funzionari negli enti Locali, nelle Regioni e nelle Città metropolitane.
Gli studenti ITS rientrano nel sistema del diritto allo studio dell’ADISU Puglia e possono usufruire di numerosi benefici e vantaggi (borse di studio, rimborsi spese, ecc) regolamentati da ADISU per l’A.A. di riferimento.