
Management dell’Ospitalità e del Turismo del mare e delle coste
Sede Brindisi (BR) – Biennio 2025-2027
Figura nazionale: 9.1.2 Tecnico superiore per lo sviluppo dei processi di gestione dell’offerta delle filiere turistiche e culturali
Il percorso di Alta Specializzazione in Management dell’Ospitalità e del Turismo del mare e delle coste ha l’obiettivo di formare una figura professionale intersezionale in grado di operare a cavallo tra ospitalità e valorizzazione del mare, capace di sviluppare un’offerta esperienziale integrata e di contribuire alla competitività delle destinazioni costiere.
Contesto
La Blue Economy si presenta oggi come uno dei comparti più dinamici all’interno del settore turistico in Italia. I servizi di alloggio e ristorazione nell’economia del mare, da soli, rappresentano il 29,1% del valore complessivo aggiunto. In questo contesto spicca la Puglia, un hub turistico strategico, vocato all’integrazione tra mare, accoglienza e cultura. Aumenta in particolare l’interesse per l’ecoturismo marino e le esperienze legate alla vela, al windsurf e alla subacquea. I porti e le marine non sono più quindi un luogo di transito bensì un luogo di esperienze e opportunità.
Profilo professionale
La figura professionale in uscita è capace di progettare, coordinare e valorizzare l’offerta turistica e ricettiva nelle aree costiere, con una visione integrata che unisce accoglienza, sostenibilità, marketing digitale e gestione strategica dei servizi. Il corso in Management dell’Ospitalità e del Turismo del mare e delle coste offre strumenti avanzati per la creazione di un’offerta territoriale autentica e personalizzata che contribuisca a una fruizione sostenibile del territorio. Inoltre, il professionista in uscita si occupa di favorire lo sviluppo competitivo e la destagionalizzazione delle destinazioni marittime.
Cosa imparerai
Durante il percorso in Management dell’Ospitalità e del Turismo del mare e delle coste vengono acquisite competenze strategiche e operative per innovare l’ospitalità marina. Tra le abilità sviluppate:
- Gestire le strutture dell’ospitalità marina, coordinando il personale e supervisionando la qualità dei servizi
- Promuovere la destinazione attraverso strategie di marketing territoriale e digitale
- Collaborare con enti pubblici e soggetti privati
- Applicare tecniche di revenue management, digital pricing e promozione omnicanale
Cosa studierai
Il corso in Management dell’Ospitalità e del Turismo del mare e delle coste si articola in unità formative pensate per sviluppare competenze tecniche, gestionali e relazionali. Nel dettaglio:
- Monitoraggio del fenomeno turistico e del sistema territoriale di riferimento
- Organizzazione, gestione e supervisione dei reparti/servizi della struttura turistica e ricettiva
- Progettazione e predisposizione di offerte turistiche territoriali integrate
- Gestione dei rapporti con clienti, fornitori e attori territoriali
Il corso in Management dell’Ospitalità e del Turismo del mare e delle coste apre a numerose opportunità professionali nei settori dell’ospitalità marina, del turismo costiero e della promozione territoriale. Tra i principali contesti lavorativi vi sono:
- Imprese e strutture ricettive alberghiere e extralberghiere, anche collegate al turismo nautico
- Strutture dedicate all’accoglienza e all’informazione turistica
- Agenzie di web marketing e digital communication
- Agenzie di viaggio e tour operator, anche specializzati al turismo del mare
- Associazioni sportive e centri nautici dedicati alla promozione di sport d’acqua
- Imprese di servizi per la nautica da diporto e porti turistici
- Destination Management Organization (DMO), Consorzi turistici e reti di imprese per la promozione territoriale
- Navi da crociera, resort, villaggi turistici e strutture dedicate all’ospitalità
Il corso dura 1800 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:
– 1080 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
– 720 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione e del merito.
- Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore
- Certificazioni lingue straniere Inglese + seconda lingua straniera secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
- Certificazioni relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
- Attestazione HACCP
- EIPASS avanzato, previo superamento esame. (L’ITS agisce come ente certificatore).
- I Diplomi rilasciati a conclusione dei percorsi formativi degli ITS Academy sono validi per i Concorsi ITP (Insegnanti Tecnico Pratici). Il decreto ministeriale n. 246 del 19/12/2023 ha definito la tabella di corrispondenza dei titoli di quinto e sesto livello EQF alle classi di concorso ai sensi dell’articolo 4, comma 10, della Legge 15 luglio 2022, n. 99.
- IL DECRETO-LEGGE 14 marzo 2025, n. 25 ha introdotto nuove regole per il reclutamento del personale nelle Pubbliche Amministrazioni, riservando ai Diplomati degli ITS Academy il 10% dei posti di funzionari negli enti Locali, nelle Regioni e nelle Città metropolitane.
Gli studenti ITS rientrano nel sistema del diritto allo studio dell’ADISU Puglia e possono usufruire di numerosi benefici e vantaggi (borse di studio, rimborsi spese, ecc) regolamentati da ADISU per l’A.A. di riferimento.









