Management dell’Ospitalità e del Turismo del mare e delle coste

Sede Brindisi (BR) – Biennio 2025-2027
Figura nazionale: 9.1.2 Tecnico superiore per lo sviluppo dei processi di gestione dell’offerta delle filiere turistiche e culturali

Il percorso di Alta Specializzazione in Management dell’Ospitalità e del Turismo del mare e delle coste ha l’obiettivo di formare una figura professionale intersezionale in grado di operare a cavallo tra ospitalità e valorizzazione del mare, capace di sviluppare un’offerta esperienziale integrata e di contribuire alla competitività delle destinazioni costiere.

Contesto

La Blue Economy si presenta oggi come uno dei comparti più dinamici all’interno del settore turistico in Italia. I servizi di alloggio e ristorazione nell’economia del mare, da soli, rappresentano il 29,1% del valore complessivo aggiunto. In questo contesto spicca la Puglia, un hub turistico strategico, vocato all’integrazione tra mare, accoglienza e cultura. Aumenta in particolare l’interesse per l’ecoturismo marino e le esperienze legate alla vela, al windsurf e alla subacquea. I porti e le marine non sono più quindi un luogo di transito bensì un luogo di esperienze e opportunità.

Profilo professionale

La figura professionale in uscita è capace di progettare, coordinare e valorizzare l’offerta turistica e ricettiva nelle aree costiere, con una visione integrata che unisce accoglienza, sostenibilità, marketing digitale e gestione strategica dei servizi. Il corso in Management dell’Ospitalità e del Turismo del mare e delle coste offre strumenti avanzati per la creazione di un’offerta territoriale autentica e personalizzata che contribuisca a una fruizione sostenibile del territorio. Inoltre, il professionista in uscita si occupa di favorire lo sviluppo competitivo e la destagionalizzazione delle destinazioni marittime.

Cosa imparerai

Durante il percorso in Management dell’Ospitalità e del Turismo del mare e delle coste vengono acquisite competenze strategiche e operative per innovare l’ospitalità marina. Tra le abilità sviluppate:

  • Gestire le strutture dell’ospitalità marina, coordinando il personale e supervisionando la qualità dei servizi
  • Promuovere la destinazione attraverso strategie di marketing territoriale e digitale
  • Collaborare con enti pubblici e soggetti privati
  • Applicare tecniche di revenue management, digital pricing e promozione omnicanale

Cosa studierai

Il corso in Management dell’Ospitalità e del Turismo del mare e delle coste si articola in unità formative pensate per sviluppare competenze tecniche, gestionali e relazionali. Nel dettaglio:

  • Monitoraggio del fenomeno turistico e del sistema territoriale di riferimento
  • Organizzazione, gestione e supervisione dei reparti/servizi della struttura turistica e ricettiva
  • Progettazione e predisposizione di offerte turistiche territoriali integrate
  • Gestione dei rapporti con clienti, fornitori e attori territoriali

Partner

Se pensi che questo percorso possa interessare a qualcuno che conosci, condividi da qui