Management per il turismo di comunità territoriale

Sede Morciano di Leuca (LE) – Biennio 2025-2027
Figura nazionale: 9.1.1 Tecnico superiore per la progettazione, sviluppo e promozione dell’offerta della filiera turistica

Il percorso di Alta Specializzazione in Management per il turismo di comunità territoriale ha l’obiettivo di formare una figura professionale capace di ideare e gestire iniziative di ospitalità inclusive, sostenibili, economicamente solide e socialmente generative.

Contesto

Negli ultimi anni l’idea di turismo tradizionale legato alla stagionalità, alla costa e al consumo rapido sta cedendo il passo a un turismo delle nuove tre “S”, vale a dire sociale, sostenibile e solidale. Nuove modalità di fruizione vedono il viaggiatore sempre più attivo e coinvolto nei processi di rigenerazione e di conoscenza attiva. Allo stesso modo, sempre più persone non riescono a permettersi una settimana di vacanza all’anno: sono necessarie politiche che propongano un’offerta turistica trasversale, che coinvolga non solo le fasce sociali svantaggiate ma anche i giovani, le famiglie, gli anziani, le persone con disabilità ecc. Da qui la proposta di ITS IOTA di creare una nuova figura professionale nel settore del Management per il turismo di comunità territoriale, capace di creare un’offerta turistica sostenibile, inclusiva e economicamente salda.

Profilo professionale

La figura professionale in uscita dal corso in Management per il turismo di comunità territoriale opera nei contesti del turismo sociale, del turismo lento, culturale e naturalistico, dello sport outdoor e del turismo relazionale. Agisce come progettista e coordinatore di iniziative turistiche capaci di produrre valore economico, culturale e sociale. È esperto nell’uso di strumenti digitali e comunicativi ed è in grado di analizzare i nuovi bisogni legati al turismo. Il profilo professionale è un attivatore di cambiamento e lavora per superare le logiche frammentate e settoriali, sviluppando una governance territoriale condivisa che valorizza l’interdipendenza tra cultura, ambiente e nuove economie collaborative.

Cosa imparerai

Le competenze che si sviluppano nel corso in Management per il turismo di comunità territoriale riguardano in particolare la capacità di:

  • Creare sinergie tra accoglienza e territorio
  • Rigenerare immobili e spazi pubblici
  • Accompagnare progetti di turismo assistito, turismo sportivo, culturale e naturalistico
  • Progettare percorsi turistici accessibili a giovani, famiglie, persone con disabilità o fragilità temporanee, anziani e caregiver

Cosa studierai

Il percorso in Management per il turismo di comunità territoriale si articola in unità formative pensate per sviluppare competenze tecniche, gestionali e relazionali. Nel dettaglio:

  • Analisi e monitoraggio del fenomeno turistico e del sistema territoriale di riferimento
  • Organizzazione, gestione e supervisione dei reparti/servizi della struttura turistica e ricettiva
  • Gestione dei rapporti con clienti, fornitori e attori territoriali
  • Progettazione, predisposizione e marketing di offerte turistiche per il turismo sociale e di comunità

Se pensi che questo percorso possa interessare a qualcuno che conosci, condividi da qui