
Hospitality & Food Experience Manager
Sede Conversano (BA) – Biennio 2025-2027
Figura nazionale: 9.1.4 Tecnico superiore per la gestione dei servizi di supporto agli ospiti
Il percorso di Alta Specializzazione in Hospitality & Food Experience Manager ha l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di progettare, promuovere e gestire un’offerta turistica integrata, esperienziale, sostenibile e fruibile digitalmente. Il profilo professionale in uscita è in grado di connettere accoglienza e ristorazione, identità e innovazione, cultura del gusto e benessere dell’ospite, contribuendo alla costruzione di un sistema turistico sempre più competitivo e attento al valore dei territori.
Contesto
L’Italia, con 814 prodotti certificati, si conferma leader europeo nel settore enogastronomico: in particolare, la Puglia rappresenta un’eccellenza riconosciuta e una delle mete più apprezzate per il turismo del gusto. In questo scenario, la figura dell’Hospitality & Food Experience Manager è fondamentale per promuovere e gestire un’offerta turistica integrata, esperienziale e sostenibile, che rappresenti il perfetto connubio tra accoglienza e ristorazione, cultura del gusto e benessere dell’ospite.
Profilo professionale
L’Hospitality & Food Experience Manager è capace di gestire i servizi di accoglienza e ristorazione nelle strutture turistico-ricettive, valorizzando il patrimonio enogastronomico locale e progettando esperienze di soggiorno autentiche e sostenibili. Il profilo unisce alle competenze manageriali quelle digitali e culturali, curando sia l’organizzazione dei servizi alberghieri e ricettivi, sia la creazione di esperienze ristorative imperniate sulla tradizione. L’Hospitality & Food Experience Manager pianifica e supervisiona l’erogazione dei servizi di accoglienza e ristorazione, garantendo alti standard qualitativi, attenzione al benessere dell’ospite e sostenibilità dei processi. Inoltre, analizza i trend e i dati per la gestione dei flussi, delle prenotazioni e della customer journey.
Cosa imparerai
Nel corso di Hospitality & Food Experience Manager si impara a progettare esperienze enogastronomiche di qualità e a integrare competenze gestionali e digitali per il settore hospitality. Al termine del percorso, sarà possibile mettere in pratica le conoscenze acquisite per
- Progettare esperienze enogastronomiche di qualità
- Usare tecniche di revenue management, digital pricing e web marketing
- Gestire i servizi per l’hôtellerie e la ristorazione
- Costruire sinengie tra ospitalità e comunità locali per la co-creazione di valore
Cosa studierai
Il percorso in Hospitality & Food Experience Manager si articola in unità formative pensate per sviluppare competenze tecniche, gestionali e relazionali, tra cui:
- Analisi e monitoraggio del fenomeno turistico e del sistema territoriale di riferimento
- Organizzazione, gestione e supervisione dei servizi della struttura turistica e ricettiva
- Programmazione, gestione e sviluppo dei processi di approvvigionamento e di manutenzione delle attrezzature
- Programmazione, gestione e sviluppo dei processi di approvvigionamento delle materie prime
- Gestione economica delle attività di ristorazione
- Strategie di marketing per la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche
Il profilo in uscita dal corso in Hospitality & Food Experience Manager potrà operare in contesti diversi legati alla ristorazione, all’ospitalità turistica e alla promozione del turismo enogastronomico, tra cui:
- Ristoranti, enoteche e altri format ristorativi
- Imprese e strutture ricettive alberghiere e extralberghiere
- Mense aziendali, imprese di catering, agenzie di banqueting ed eventi
- Società di comunicazione e promozione di turismo enogastronomico
- Operatori di agenzie di viaggio e tour operator
Il corso dura 1800 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:
– 1080 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
– 720 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione e del merito.
- Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore
- Certificazioni lingue straniere Inglese + seconda lingua straniera secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
- Certificazioni relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
- Attestazione HACCP
- EIPASS avanzato, previo superamento esame. (L’ITS agisce come ente certificatore).
- I Diplomi rilasciati a conclusione dei percorsi formativi degli ITS Academy sono validi per i Concorsi ITP (Insegnanti Tecnico Pratici). Il decreto ministeriale n. 246 del 19/12/2023 ha definito la tabella di corrispondenza dei titoli di quinto e sesto livello EQF alle classi di concorso ai sensi dell’articolo 4, comma 10, della Legge 15 luglio 2022, n. 99.
- IL DECRETO-LEGGE 14 marzo 2025, n. 25 ha introdotto nuove regole per il reclutamento del personale nelle Pubbliche Amministrazioni, riservando ai Diplomati degli ITS Academy il 10% dei posti di funzionari negli enti Locali, nelle Regioni e nelle Città metropolitane.
Gli studenti ITS rientrano nel sistema del diritto allo studio dell’ADISU Puglia e possono usufruire di numerosi benefici e vantaggi (borse di studio, rimborsi spese, ecc) regolamentati da ADISU per l’A.A. di riferimento.