
PROFILO | Il percorso per “International Hospitality & Tourism Management” è declinazione territoriale della figura nazionale di “5.1.2. Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico‐ricettive” ed è stato programmato in linea con gli obiettivi della nuova programmazione del POR FSE per il periodo 2014-2020.
Ispirato al patrimonio culturale italiano, il Corso si svolge in lingua inglese. Esso si concentra sugli aspetti relativi ai due elementi dell’eccellenza del nostro Paese, l’ospitalità e la ristorazione. Allo stesso tempo, l’articolazione didattica è rivolta anche all’acquisizione di competenze spendibili nel settore viaggi, dalla produzione alla intermediazione. Il curriculum del percorso formativo è basato su una solida integrazione tra gli aspetti pratici e quelli teorici, oltre che sull’esperienza diretta in azienda e nell’ambito del business turistico. Il corso si vale di una Faculty composta da docenti e manager provenienti dalle principali catene internazionali con sedi in Italia ed è finalizzato a formare giovani che operino:
Il corso intende fornire le competenze per:
|
DURATA | La durata complessiva del corso è pari a 2 anni, per un totale di 2000 ore, di cui 900 di stage.* *il numero di ore potrà variare in base al Bando Regionale 2019- 2021 |
STAGE | Sono previsti 2 stage (tirocini formativi) in Italia o all’estero |
FIGURA NAZIONALE DI RIFERIMENTO | Figura 5.1.2. Tecnico Superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive |
FACULTY | Docenti accademici e manager provenienti dalle più importanti realtà del settore, che integrano studi teorici e una esperienza diretta nelle aziende. |
PROGETTO EDUCATIVO | Studiato per orientare, far emergere e valorizzare capacità e attitudini personali in ogni studente. |
DIDATTICA | Lezioni frontali, laboratori, project work e company visits (laboratori d’impresa) caratterizzano una didattica fortemente interattiva, esperienziale, collaborativa. |
QUANDO DOVE CONVENZIONI | Da ottobre 2019 a ottobre 2021 Il corso si svolgerà a Bari, in collaborazione conConfindustria Puglia, Gruppo Tecnico Turismo Confindustria Puglia, Assoservice Bari e BAT, I.I.S.S. “Gorjux Tridente Vivante” Per l’A.A. 2019/2020 gli studenti degli ITS Puglia potranno accedere ai benefici e servizi per il diritto allo studio universitario offerti dalla Regione Puglia attraverso un bando di concorso per borse di studio (disponibile da ottobre). |
CANDIDATURE | DESTINATARI – Giovani e adulti con le seguenti caratteristiche:
|
SELEZIONI | SELEZIONI – Sono previste 2 prove attitudinali:
L’esito delle prove di selezione e il curriculum scolastico concorrono all’ammissione in graduatoria. |