Luxury Experience & Hospitality Management

Sede Fasano (BR) – Biennio 2025-2027
Figura nazionale: 9.1.2 Tecnico superiore per lo sviluppo dei processi di gestione dell’offerta delle filiere turistiche e culturali

Il percorso di Alta Specializzazione in Luxury Experience & Hospitality Management ha l’obiettivo di formare una figura professionale altamente qualificata, in grado di creare e promuovere un’offerta turistica di qualità, esclusiva e personalizzata, contribuendo alla crescita competitiva del sistema turistico italiano nel segmento high-end.

Contesto

Il turismo di fascia alta, o high-end, si riconferma anche quest’anno come un comparto fondamentale del settore turistico in Italia. Il segmento Luxury Experience & Hospitality Management ha registrato nel 2024 performance superiori rispetto al resto del settore, alimentato da una clientela internazionale con alta propensione alla spesa. In questo contesto, la Puglia presenta un solido posizionamento nel mercato del luxury, grazie anche allo sviluppo del settore extra-alberghiero che ha evidenziato una ripresa sostenuta.

Profilo professionale

La figura professionale in uscita dal corso in Luxury Experience & Hospitality Management deve saper rispondere alle richieste di innalzamento degli standard qualitativi. Il profilo opera con un approccio innovativo nella gestione di strutture turistico-ricettive, integrando competenze manageriali, tecnologiche e relazionali. È in grado di valorizzare le specificità dei territori, contribuendo alla creazione e alla promozione di un’offerta turistica che sia esclusiva e personalizzata. Coordina l’erogazione dei servizi front e back office, pianifica eventi e azioni di comunicazione, presidia i processi amministrativi, economici e digitali della struttura ed è in grado di operare anche nel comparto extra-alberghiero per garantire standard qualitativi elevati.

Cosa imparerai

In questo corso si acquisiscono competenze trasversali per promuovere territori e strutture turistiche attraverso strumenti digitali e strategie di comunicazione integrate. Le attività formative sono orientate a sviluppare abilità operative per:

  • Progettare campagne promozionali multicanale
  • Monitorare i tassi di conversione e il sentiment degli ospiti
  • Creare contenuti testuali e visivi per web e social
  • Attivare processi di branding territoriale con attori pubblici e privati

Cosa studierai

Il corso in Luxury Experience & Hospitality Management è articolato in unità formative che uniscono teoria e pratica. Tra i contenuti principali vi sono:

  • Monitoraggio del fenomeno turistico e del sistema territoriale
  • Organizzazione e supervisione dei reparti delle strutture turistiche
  • Definizione di politiche e azioni di marketing per il prodotto turistico-culturale
  • Gestione delle relazioni con clienti, fornitori e stakeholder locali

Partner

Se pensi che questo percorso possa interessare a qualcuno che conosci, condividi da qui