
Luxury Experience & Hospitality Management
Sede Fasano (BR) – Biennio 2025-2027
Figura nazionale: 9.1.2 Tecnico superiore per lo sviluppo dei processi di gestione dell’offerta delle filiere turistiche e culturali
Il percorso di Alta Specializzazione in Luxury Experience & Hospitality Management ha l’obiettivo di formare una figura professionale altamente qualificata, in grado di creare e promuovere un’offerta turistica di qualità, esclusiva e personalizzata, contribuendo alla crescita competitiva del sistema turistico italiano nel segmento high-end.
Contesto
Il turismo di fascia alta, o high-end, si riconferma anche quest’anno come un comparto fondamentale del settore turistico in Italia. Il segmento Luxury Experience & Hospitality Management ha registrato nel 2024 performance superiori rispetto al resto del settore, alimentato da una clientela internazionale con alta propensione alla spesa. In questo contesto, la Puglia presenta un solido posizionamento nel mercato del luxury, grazie anche allo sviluppo del settore extra-alberghiero che ha evidenziato una ripresa sostenuta.
Profilo professionale
La figura professionale in uscita dal corso in Luxury Experience & Hospitality Management deve saper rispondere alle richieste di innalzamento degli standard qualitativi. Il profilo opera con un approccio innovativo nella gestione di strutture turistico-ricettive, integrando competenze manageriali, tecnologiche e relazionali. È in grado di valorizzare le specificità dei territori, contribuendo alla creazione e alla promozione di un’offerta turistica che sia esclusiva e personalizzata. Coordina l’erogazione dei servizi front e back office, pianifica eventi e azioni di comunicazione, presidia i processi amministrativi, economici e digitali della struttura ed è in grado di operare anche nel comparto extra-alberghiero per garantire standard qualitativi elevati.
Cosa imparerai
In questo corso si acquisiscono competenze trasversali per promuovere territori e strutture turistiche attraverso strumenti digitali e strategie di comunicazione integrate. Le attività formative sono orientate a sviluppare abilità operative per:
- Progettare campagne promozionali multicanale
- Monitorare i tassi di conversione e il sentiment degli ospiti
- Creare contenuti testuali e visivi per web e social
- Attivare processi di branding territoriale con attori pubblici e privati
Cosa studierai
Il corso in Luxury Experience & Hospitality Management è articolato in unità formative che uniscono teoria e pratica. Tra i contenuti principali vi sono:
- Monitoraggio del fenomeno turistico e del sistema territoriale
- Organizzazione e supervisione dei reparti delle strutture turistiche
- Definizione di politiche e azioni di marketing per il prodotto turistico-culturale
- Gestione delle relazioni con clienti, fornitori e stakeholder locali
Il profilo in uscita dal corso in Luxury Experience & Hospitality Management può operare in diversi contesti legati alla promozione, gestione e valorizzazione dell’offerta turistica, sia pubblici che privati. In particolare potrà lavorare in:
- Strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere
- Convention bureau, wedding planner e agenzie di eventi
- Agenzie di viaggio e tour operator
- Aziende di servizi per accoglienza, prenotazione e customer care
- DMO (Destination Management Organization) e consorzi turistici
Il corso dura 1800 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:
– 1080 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
– 720 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione e del merito.
- Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore
- Certificazioni lingue straniere Inglese + seconda lingua straniera secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
- Certificazioni relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
- Attestazione HACCP
- EIPASS avanzato, previo superamento esame. (L’ITS agisce come ente certificatore).
- I Diplomi rilasciati a conclusione dei percorsi formativi degli ITS Academy sono validi per i Concorsi ITP (Insegnanti Tecnico Pratici). Il decreto ministeriale n. 246 del 19/12/2023 ha definito la tabella di corrispondenza dei titoli di quinto e sesto livello EQF alle classi di concorso ai sensi dell’articolo 4, comma 10, della Legge 15 luglio 2022, n. 99.
- IL DECRETO-LEGGE 14 marzo 2025, n. 25 ha introdotto nuove regole per il reclutamento del personale nelle Pubbliche Amministrazioni, riservando ai Diplomati degli ITS Academy il 10% dei posti di funzionari negli enti Locali, nelle Regioni e nelle Città metropolitane.
Gli studenti ITS rientrano nel sistema del diritto allo studio dell’ADISU Puglia e possono usufruire di numerosi benefici e vantaggi (borse di studio, rimborsi spese, ecc) regolamentati da ADISU per l’A.A. di riferimento.