PROFILO Il corso rientra nel programma di interventi ed azioni della Strategia dell’Area Interna dei Monti Dauni e si rivolgere a giovani che intendano acquisire professionalità nel settore della pianificazione, implementazione, governance, valorizzazione, animazione e promozione di proposte di elevato livello culturale e paesaggistico, promuovendo lo sviluppo integrato ed equilibrato e forme di fruizione rispettose e consapevoli.

Il Corso ha la finalità principale di fornire modelli conoscitivi e strumenti di management avanzati in grado di rispondere con efficacia crescente ad una domanda di accoglienza turistica legata ai valori autentici di un territorio nelle sue diverse e variegate espressioni: itinerari e cammini, borghi e realtà tipiche della cultura italiana e pugliese. Una domanda turistica sempre più esigente, variegata e interculturale.

Il progetto punta di fatto a formare professionalità che siano in grado di sostenere lo sviluppo di competenze economiche e imprenditoriali in una logica di rete e di destinazione.

Il percorso formativo fornisce le competenze per:

  • progettare, implementare, governare, animare percorsi di ospitalità turistica territoriale perfettamente adeguati ad una domanda sempre più esigente e consapevole
  • accompagnare i viaggiatori mediante l’offerta di servizi ad alto valore aggiunto in termini di esperienza, incontro e narrazione dei territori
  • affiancare programmi di sviluppo dell’accoglienza e dei servizi orientati a soddisfare le aspettative e le esigenze di coloro che intendono realizzare esperienze di visita in luoghi ad alta potenzialità turistica ma non ancora sapientemente valorizzati nel rispetto della sostenibilità delle destinazioni
  • innestare processi di animazione territoriale
  • sviluppare capacità di valorizzazione dei patrimoni materiali e immateriali
  • supportare processi decisionali di organizzazioni pubbliche e private nei percorsi di progettazione di servizi e attività di promozione e marketing turistico territoriale
  • assumere ruoli di direzione e gestione nelle imprese, presso tour operator specializzati e organizzazioni che operano in collaborazione con il sistema turistico e altre impegnate in progetti di sviluppo locale
  • organizzare eventi interregionali o internazionali che leghino tradizioni e culture, contribuendo a diffondere la conoscenza di prodotti d’eccellenza ancora poco noti
  • valorizzare, attraverso le nuove tecnologie della comunicazione, i beni culturali (digitalizzazione, tour virtuali, realtà aumentata).

L’offerta formativa formale e informale, orientata all’esperienza diretta, all’incontro e alla narrazione dei territori, completerà il profilo e sarà tesa a promuovere una dimensione fortemente “glocal” – al tempo stesso percorso locale e programma internazionale – con evidenti connessioni con i Paesi d’Europa e delle altre sponde del Mediterraneo, oggetto di importanti azioni di cooperazione interistituzionale

DURATA La durata complessiva del corso è pari a 2 anni, per un totale di 2000 ore, di cui 900 di stage.*
*il numero di ore potrà variare in base al Bando Regionale 2019- 2021
STAGE Sono previsti 2 stage (tirocini formativi) in Italia o all’estero
FIGURA NAZIONALE DI RIFERIMENTO Figura 5.1.1. Tecnico Superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali
FACULTY Docenti accademici e manager provenienti dalle più importanti realtà del settore, che integrano studi teorici e una esperienza diretta nelle aziende.
PROGETTO EDUCATIVO Studiato per orientare, far emergere e valorizzare capacità e attitudini personali in ogni studente.
DIDATTICA Lezioni frontali, laboratori, project work e company visits (laboratori d’impresa) caratterizzano una didattica fortemente interattiva, esperienziale, collaborativa.
QUANDO DOVE CONVENZIONI Da ottobre 2019 a ottobre 2021
Presso la sede di ITS Turismo Puglia a Pietramontecorvino (FG), realizzato in collaborazione con i 30 Comuni dell’Area Interna Monti Dauni e con il GAL Meridaunia – prevista la residenzialità per almeno 12 allievi su 25, sulla base dei criteri economici e di merito che verranno stabiliti da apposito Bando.
Da quest’anno, inoltre, anche gli studenti degli ITS potranno accedere ai benefici e servizi per il diritto allo studio messi a disposizione dalla Regione Puglia con il Bando Adisu (disponibile da ottobre).
CANDIDATURE DESTINATARI – Giovani e adulti con le seguenti caratteristiche:

  1. diploma di scuola superiore
  2. conoscenza lingua inglese
  3. competenze informatiche
  4. interessati al settore del Turismo e dell’Ospitalità in cui inserirsi professionalmente in maniera qualificata
SELEZIONI SELEZIONI – Sono previste 2 prove attitudinali:

  1. prova scritta, per verificare la conoscenza della lingua inglese e le competenze in ingresso
  2. prova orale, un colloquio tecnico-motivazionale in italiano ed un colloquio conoscitivo in inglese.

L’esito delle prove di selezione e il curriculum scolastico concorrono all’ammissione in graduatoria.
Per fissare un appuntamento, scrivere a segretariatogenerale@itsturismopuglia.it oppure telefonare al 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 18,00

SCARICA IL BANDO DI SELEZIONE
SCARICA LA DOMANDA DI AMMISSIONE
PIANO DI STUDI
MODELLO CV FORMATO EUROPEO